
GIOIELLI

Nella mitologia dell’antico Egitto Iside era la dea della magia, della fertilità e della maternità, una delle più importanti del pantheon egizio, mentre Osiride, suo fratello e sposo, era il re dell’oltretomba.
Il primo edificio sul sito è stato edificato intorno al 2250 a.C., ma le strutture esistenti attualmente risalgono principalmente all’era tolemaica in avanti. E’ uno dei meglio conservati dell’Egitto.
Qui alcune immagini del sito.
E’ un luogo antico, ancora poco frequentato perchè è lontano dagli aeroporti civili e perchè è quasi al confine col Sudan. Ma per questo è incontaminato. Per chi vuole saperne di più.
I templi erano costruiti in maniera simile e cioè avevano un ingresso monumentale seguito da un cortile di solito con un porticato – e questo spazio era destinato ai fedeli – c’era poi un’ambiente detto sala ipostila dove i sacerdoti facevano i loro riti prima di entrare nel vestibolo dove si preparavano le offerte da portare nel sacrario, luogo dove risiedeva il dio rappresentato da una statua.
Dall’ingresso alla cella c’era un “restringimento” delle pareti, un abbassamento del soffitto corrispondente ad un innalzamento del pavimento, a significare il senso di mistero proprio della divinità.
Zahi Hawass e la sua équipe a Luxor, antica Tebe capitale dell’Egitto hanno scoperto i resti del tempio dedicato alla regina Hatshepsut che si riteneva perduto. In una zona dove ci sono tracce di un lungo periodo: dal Medio Regno (2055 a.C. – 1790 a.C.) fino al Periodo Tolemaico (323 a.C. – 30 a.C.). .
Gioielli dell’antico Egitto: gli artigiani erano bravi anche allora, forse più di oggi, dato che abbiamo molti strumenti raffinati che semplificano il lavoro….
Altro giro per le bellezze dell’Egitto.
Nonostante il trattato di QADES , il più antico trattato di pace di cui si abbia traccia, sia alla base della diplomazia e in copia nel palazzo dell’ONU, non si può dire che sia utilizzato come esempio per migliorare le relazioni internazionali e per facilitare la soluzione dei conflitti.
Visitare l’Egitto stando seduti nella propria poltrona. Primo tour.