
A destra pendente facente parte del tesoro di Tutankhamon, con gemme di ‘vetro del deserto’, oro, lapislazzuli e diaspro
A destra pendente facente parte del tesoro di Tutankhamon, con gemme di ‘vetro del deserto’, oro, lapislazzuli e diaspro
Il Tempio di Horus a Edfu, antico luogo dedicato al culto del figlio di Osiride e Iside, il dio falco, è uno dei templi meglio conservati di tutto l’Egitto. Grazie alle sabbie del deserto venne preservato dall’erosione del tempo e dalla distruzione dopo la messa al bando dei culti pagani nel paese.
Il Tempio di Kom Ombo è un antico luogo di culto costruito durante il dominio della dinastia tolemaica, collocato nei pressi dell’omonima cittadina in Egitto. Sorge su un modesto promontorio roccioso che domina l’ansa del Nilo, sul sito di un precedente luogo di culto.
Maat è la dea della giustizia e della verità e il simbolo che la caratterizza è la piuma di struzzo. Al momento del passaggio nell’Aldilà, il defunto viene sottoposto alla cosiddetta «psicostasia» o «pesatura del cuore»: il suo cuore viene posto su una bilancia, insieme alla piuma di Maat.
LA DEA ISIDE, CON LA CHIAVE DELLA VITA
Nel corso di pochi mesi il valore della Lira Egiziana ha avuto un tracollo. Lo scorso maggio 2022 il cambio per un euro era di 18/20 LE.; poi in novembre il cambio è passato a 25 LE ed ora (febbraio 2023) siamo arrivati a 32 LE. Dunque, venire in Egitto è molto vantaggioso per gli europei, ma la vita per gli egiziani ha subito un forte aumento dei costi che forse non è ancora arrivato alla fine.
In tutto questo, luce e benzina non hanno aumentato il prezzo e per i più poveri è stata introdotta una sorta di tessera annonaria con cui possono acquistare nei supermercati comunali i generi di prima necessità. Inoltre alcuni beni conservano lo stesso prezzo, ma sono offerti in minor quantità. Per esempio prima 5 pezzi di pane arabo costavano 5 LE. Ora il prezzo è rimasto lo stesso, ma i panetti sono di dimensioni ridotte.