Un progetto enorme, che ha visto la posa della prima pietra nel 2002 mentre i lavori veri e propri sono iniziati nel 2011. Un edificio di oltre 480mila metri quadrati, con forma triangolare smussata, allineata alla piramide di Cheope che si trova a un paio di chilometri. Il Gem esporrà oltre 100mila reperti, tra cui il famoso tesoro di Tutankhamon al completo, e molte altre opere che verranno spostate da altri musei del paese, in primis dal vecchio Museo Egizio del Cairo, compresi pezzi mai esposti finora perché conservati nei magazzini.
Speriamo che apra presto!
GIOIELLI 13

Collane magnifiche.
da MAAT ad ANI





Per leggere più comodamente, clicca col mouse destro e apri l’immagine in un’altra scheda.
FANNO SEMPRE IMPRESSIONE…..

IL CANALE DI SUEZ
Il canale di Suez è un alveo artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said sul mar Mediterraneo e Suez sul Mar Rosso. Inaugurato nel 1869, nel 2014 il governo egiziano ha avviato i lavori per l’ampliamento e l’estensione e velocizzare il passaggio delle navi. L’Autorità del Canale di Suez ha aperto ufficialmente il nuovo canale laterale nel 2016.
DANZA DEL VENTRE ….e usanze locali

Ancora oggi gli egiziani sono soliti chiamare delle danzatrici del ventre per esibirsi nei matrimoni, per augurare felicità e prosperità agli sposi. E’ usanza che gli sposi si facciano una fotografia con le loro mani poste sul grembo della ballerina in simbolo di fecondità, per una numerosa prole!
MITOLOGIA 10

ARCHITETTURA 9

CALIGRAFIA ISLAMICA 12

GIOIELLI 12

ARABESCHI 7

CURIOSITA’ 3
In questo momento l’Egitto vive una grave crisi economica e la sua valuta è in caduta libera. Per fare un esempio, un anno fa 1 euro si cambiava con 20 lire egiziane. Ora 1 euro vale 33 lire egiziane! Eppure sono in crescita, cioè gli imprenditori locali – che abbiano un negozio di alimentari o un’officina meccanica – se hanno successo, investono nel loro lavoro e ingrandiscono e “abbelliscono” il loro negozio e la loro officina! Come accadeva da noi dopo la seconda guerra mondiale…..
MOSCHEA

La moschea di El Takwa è la più grande di El Quseir
ed è stata edificata nel 1974.
MITOLOGIA 9

Inizialmente era una dea-leonessa collegata al sole e al suo calore; col tempo venne sempre più assimilata alla luna e ai gatti.
TEMPIO DI PHILAE 15

GIOIELLI 11

KOM OMBO 15

Geroglifici perfetti
ARABESCHI 6

CURIOSITA’ SULL’ANTICO EGITTO 2
L’inondazione del Nilo aveva termine entro il mese di ottobre. I contadini dovevano fare in fretta a lavorare il fertilissimo fango che cominciava subito ad indurirsi. Per facilitare l’aratura, essi provvedevano prima a dissodare la terra con le zappe. Una volta aperti i solchi, i seminatori spargevano le semenze, poi venivano fatti camminare sul terreno degli animali che con gli zoccoli facevano penetrare il seme nella terra. Accanto ad ogni solco vi era un piccolo canale alimentato dal Nilo, che serviva per irrigare le colture. Il frumento veniva raccolto alla fine di marzo.
CURIOSITA’ SULL’ANTICO EGITTO
Un grande storico greco, Erodoto, disse che l’Egitto è dono del Nilo. Ed è vero, sia oggi come nell’antichità. Fino a quando non furono costruite le dighe moderne, infatti, questo fiume, a causa delle abbondanti piogge che cadono sulle montagne etiopi, una volta all’anno straripava e inondava larghe fasce di terreno. Quando le acque si ritiravano uno strato di fango nero, molto fertile e umido, rimaneva sulla terra che poteva così essere coltivata. Oggi questo non avviene più ma sono sempre le acque del Nilo che, opportunamente incanalate, permettono la coltivazione dei campi.
IL CAIRO

La mappa de Il Cairo, divisa per distretti. Oltre 21 milioni di abitanti, un traffico pazzesco…..
ARCHITETTURA 8

C’è chi ancora si chiede come abbiano fatto a costruirle. E ancora, se i nostri grattacieli “dureranno” per lo stesso tempo!
IMPREVISTI
Nella seconda metà di giugno, nella costa del mar Rosso fra Hurghada e Marsa Alam si sono avuti due “fenomeni” inconsueti: è cessato il vento, che normalmente caratterizza il clima della costa, più o meno intenso, soprattutto nelle ore più calde della giornata. Sono comparsi i “moscerini della sabbia”, detti anche “pulci del deserto” o “sand flies”. Più fastidiosi e persistenti delle zanzare, insensibili ai repellenti e agli insetticidi, stazionano vicino al mare con la bassa marea e pare anche nella zona della piscina. Sono spariti solo dopo un temporale (altro evento raro sul mar Rosso).
GIOIELLI 10

ARCHITETTURA 7

Una meraviglia…. ed anche un lavoro imponente!
GIOIELLI 9

A destra pendente facente parte del tesoro di Tutankhamon, con gemme di ‘vetro del deserto’, oro, lapislazzuli e diaspro
IL TEMPIO DI EDFU 14

Il Tempio di Horus a Edfu, antico luogo dedicato al culto del figlio di Osiride e Iside, il dio falco, è uno dei templi meglio conservati di tutto l’Egitto. Grazie alle sabbie del deserto venne preservato dall’erosione del tempo e dalla distruzione dopo la messa al bando dei culti pagani nel paese.
KOM OMBO 14

Il Tempio di Kom Ombo è un antico luogo di culto costruito durante il dominio della dinastia tolemaica, collocato nei pressi dell’omonima cittadina in Egitto. Sorge su un modesto promontorio roccioso che domina l’ansa del Nilo, sul sito di un precedente luogo di culto.
MITOLOGIA 6

Maat è la dea della giustizia e della verità e il simbolo che la caratterizza è la piuma di struzzo. Al momento del passaggio nell’Aldilà, il defunto viene sottoposto alla cosiddetta «psicostasia» o «pesatura del cuore»: il suo cuore viene posto su una bilancia, insieme alla piuma di Maat.
ARABESCHI 5

CALLIGRAFIA ISLAMICA 10

GIOIELLI 8

MITOLOGIA 6

ALBA O TRAMONTO?

CALLIGRAFIA ISLAMICA 9

QUAL E’ L’ORNAMENTO E QUALE LO SCRITTO?
ARABESCHI 4

KOM OMBO 13

E’ GIGANTESCO!
GIOIELLI 7

GIOIELLI CON IL MITICO SCARABEO PORTAFORTUNA
MITOLOGIA 5

LA DEA ISIDE, CON LA CHIAVE DELLA VITA
ARCHITETTURA 6

Che pazienza e precisione!
EDFU 12

ARABESCHI 3

FILAE 12

PROBLEMI SERI…..
Nel corso di pochi mesi il valore della Lira Egiziana ha avuto un tracollo. Lo scorso maggio 2022 il cambio per un euro era di 18/20 LE.; poi in novembre il cambio è passato a 25 LE ed ora (febbraio 2023) siamo arrivati a 32 LE. Dunque, venire in Egitto è molto vantaggioso per gli europei, ma la vita per gli egiziani ha subito un forte aumento dei costi che forse non è ancora arrivato alla fine.
In tutto questo, luce e benzina non hanno aumentato il prezzo e per i più poveri è stata introdotta una sorta di tessera annonaria con cui possono acquistare nei supermercati comunali i generi di prima necessità. Inoltre alcuni beni conservano lo stesso prezzo, ma sono offerti in minor quantità. Per esempio prima 5 pezzi di pane arabo costavano 5 LE. Ora il prezzo è rimasto lo stesso, ma i panetti sono di dimensioni ridotte.
MITOLOGIA 4

KOM OMBO 12

GIOIELLI 6

ARABESCHI 2

MITOLOGIA 3

ARCHITETTURA 5

DA NON CREDERE…….
Ad El Quseir, zona del Mar Rosso, la gente non corre mai. Nè bambini, nè adulti, nè donne, nè uomini. Quando una persona vuol prendere il microbus (un piccolo autobus con solo posti a sedere che porta in ogni angolo e si ferma in ogni dove) ed è il mezzo di trasporto comune, basta che alzi un dito anche da lontano. Poi, con molta calma, raggiunge il mezzo. Non si affretta neppure se è parecchio lontano! Lo stesso per la strada: nessuno si sposta se arriva un’auto o una moto, anche se cammino vicino allo spartitraffico oppure affiancato da altri 4.
Al contrario, se occorre fare la fila in un negozio, che sia il fruttivendolo o la cassa del supermercato, nessuno vuole aspettare e ti “scavalcano” facendo finta di non vederti, come se tu fossi trasparente o non esistessi. E sono soprattutto le donne a farlo. E non perchè sono anziane o incinte……
FILAE 11

ANCORA MARE

EDFU 11

MITOLOGIA EGIZIA 2

KOM OMBO 11

CALLIGRAFIA ISLAMICA 4

GIOIELLI 5

ARCHITETTURA 4

BUONA ABITUDINE
Chi ha un lavoro investe su di esso per migliorarlo e ottenere maggiori introiti. In tutti i campi: che si tratti di un’officina meccanica, oppure di un negozio di alimentari, di un fruttivendolo….. Se l’attività non va bene, viene chiusa e si prova con altro, oppure addirittura ci si trasferisce!
CALLIGRAFIA ISLAMICA 3

GIOIELLI ANTICHI 4

DEI EGIZI

ARCHITETTURA

ARABESCHI

CLIMA IN DICEMBRE
Il sole è sempre caldissimo, ma spesso sul mare tira un vento forte e più o meno freddo a seconda di da dove arriva. Il mare risponde al vento ed è piatto o agitato in proporzione….. ma l’acqua rimane sempre tiepida e piacevole.
Dunque fare il bagno o no? Consigli: scaldarsi al sole in un luogo riparato dal vento, quindi tuffarsi il più in fretta possibile e nuotare, infine infilarsi in un accappatoio appena usciti dall’acqua.
ABITUDINI DI VITA
Mi stupisce sempre vedere come gli egiziani siano fatalisti. Per esempio, non temono pericoli nell’attraversare la strada. Al Cairo, dove il traffico è congestionato e velocissimo e dove raramente le auto rispettano anche i semafori, i pedoni attraversano la strada con le mani avanti per fermare chi avanza verso di loro. E ad El Quseir, cittadina a sud di Hurghada, chi attraversa, vecchio o giovane, uomo o donna, cammina a passi lenti e non accelera neppure se vede un’auto arrivare in velocità.
Pare che il pensiero comune sia: “siamo in tanti milioni, una persona in più o in meno non fa differenza”!
KOM OMBO 10

HIJAB

FILAE 10

MARE, MARE, MARE….

EDFU 10

GIOIELLI ANTICHI 3

L’EGITTO E’ VANTAGGIOSO
Di questi tempi (novembre 2022) soggiornare in Egitto è particolarmente conveniente perchè il cambio dall’euro corrisponde a 25 lire egiziane, più spiccioli.
Dunque per un europeo il costo della vita è inferiore a quello della scorsa primavera, anche se i prezzi sono aumentati.
EDFU 9

GIOELLI ANTICHI 2

KOM OMBO 9

ARCHITETTURA ISLAMICA 2

CALLIGRAFIA ISLAMICA2

FILAE 9

DIVINITA’ EGIZIANE

HIJAB

GIOIELLI ANTICHI

DANZA DEL VENTRE

CALLIGRAFIA ISLAMICA 1

ARCHITETTURA ISLAMICA 1

BELLISSIMO MA PERICOLOSISSIMO

GIOIELLI 6

MITI E DEI DELL’ANTICO EGITTO

UN PO’ DI FRESCO……..

ARCHITETTURA ISLAMICA 1

SCRITTURA ARABA

HIJAB 2

Perchè non equiparare questo alla moda dei cappellini, una volta molto apprezzati dalle donne eleganti.
LA DANZA DEL VENTRE

GIOIELLI 5

ANCORA ARABESCHI

FILAE 8

EDFU 8

PER RINFRESCARSI BASTA GUARDARE

KOM OMBO 8

GIOIELLI 4

ABITUDINI PERICOLOSE 4
Forse questo comportamento non andrebbe sotto questo titolo, ma è talmente diverso da quello delle mamme italiane………
Spiaggia con angolo gioco per i bambini dove ci sono scivoli, cavalli a dondolo, “girandole”, altalene varie, un tappeto elastico rotondo dove saltare e rimbalzare. I giochi non sono nuovi e mostrano i segni dell’uso e in più non sono posizionati in sicurezza. Così capita che si rompano e “capottino”, ovviamente con sopra i bambini che accorrono numerosi. Nessun adulto, soprattutto mamme, accompagna i bambini e quando anche cadono e si mettono a piangere, non ci sono genitori apprensivi che accorrono!
Adulti incoscienti? Forse semplicemente meno apprensivi.
SPIAGGE E MARE

FILAE 7

IL MARE DI MARSA ALAM

COSTUMI PER LA DANZA

HIJAB

GIOIELLI 3

RAMADAN
Nella notte fra domenica 1 maggio e lunedì 2, il ramadan si è concluso e si è dato inizio ai festeggiamenti …… tutti gli abitanti di El Quseir in strada, vestiti a festa, con un vocio e musica talmente rumorosi che ci hanno svegliato alle 5 di mattina! Sono seguiti 3 giorni (o 4?) di festa con negozi chiusi, banche comprese.
Le persone si sono anche recate sulle spiagge, con pic nic, ecc. e tutta la famiglia al seguito.
KOM OMBO 7

EDFU 7

ARTICOLI DI ARREDAMENTO

Bellissimo e molto significativo perchè rappresenta re e regina in atteggiamento affettuoso e in fattezze umane non trasfigurate nella divinità.
ABITUDINI PERICOLOSE 3
Frequentare le strade, soprattutto di notte, è piuttosto pericoloso: le autostrade sono molto buie perchè attraversano per lunghi tratti il deserto e zone montuose, che sono disabitate; ma nelle megalopoli (il Cairo, e Alessandria, per esempio) così come nelle cittadine più piccole (come quelle costiere sul mar rosso) la luce non è molto più rassicurante. Soprattutto in provincia è normale girare contromano, cavalcare una moto almeno in 3 (o 5 se ci sono bambini), e di solito col guidatore al telefono, superare a destra anche in strade strette, guidare a fari spenti, giocare a pallone in mezzo alla strada dove è buio, camminare affiancati anche in cinque o sei…..
Solo i dissuasori di velocità, molto frequenti e mal segnalati, costituiscono una piccola garanzia alla sicurezza di pedoni e mezzi circolanti!
GIOIELLI ANTICO EGITTO 2

EDFU 6

e non avevano le grù!
I FESTONI PER IL RAMADAN

FILAE 6

IL VOLTO DI TUTANKHAMON

GIOIELLI ANTICO EGITTO

KOM OMBO 6

LE LANTERNE PER IL RAMADAN

KOM OMBO 5

CALLIGRAFIA ISLAMICA 2

DANZA DEL VENTRE 2

FILAE 5

‘ ingresso nel tempio vero e proprio: splendido.
PARE UN ARABESCO….

EDFU 5

ABITUDINI PERICOLOSE 1
Qui in “provincia”, ad El Quseir, in moto si va almeno in 3, ovviamente senza casco, continuando a suonare il clacson per liberare la strada dai pedoni, che per la verità neanche ci badano.
Ho visto anche moto più cariche: una intera famiglia di 5 persone. Padre e madre con in braccio un neonato, un bambino sul serbatoio fra le braccia del padre e uno nel portabagagli posteriore che di solito è fatto da una cassetta di legno o plastica. E la madre sta seduta alla “amazzone” con un invidiabile senso di equilibrio.
IMPRESSIONE
L’Egitto è una nazione islamica con un regime politico non proprio democratico. I luoghi comuni parlano di donna sottomessa all’uomo, e certamente sarà così in molte occasioni. Ma qui ad El Quseir ho visto donne capoufficio in aziende pubbliche come quella elettrica, donne che gestiscono un negozio per esempio di abbigliamento o tipo profumeria, donne che lavorano in banca…. E guardando gli studenti che escono dalle scuole locali dalle “elementari” alle “superiori”, la maggioranza sono senz’altro ragazze. Così penso che in futuro sarà più facile e più diffusa l’emancipazione femminile.
FILAE 4

EDFU 4

KOM OMBO 4

ABITUDINI 3
Forse nelle grandi città è diverso, ma qui ad El Quseir i negozi aprono “a piacere” ovviamente del proprietario/gestore. Anche il venerdì, giorno di festa per i mussulmani, solo gli uffici pubblici e le banche sono rigorosamente chiusi, mentre alimentari, negozi per ricariche telefoniche, di abbigliamento, ecc. sono aperti almeno per parte del giorno se non tutto. In cambio si può trovare il negozio chiuso nelle ore (quotidiane!) della preghiera, anche solo per 10 minuti.
E per i cattolici copti….? Quelli che lavorano di domenica hanno una funzione per loro il venerdì
ANCORA MARE

LA DANZA DEL VENTRE

EDFU 3

FILAE 3

CHE SPIAGGIA!
ABITUDINI 2
In Egitto i pedoni sono veramente coraggiosi: nelle grandi città come il Cairo o Alessandria, attraversano la strada fermando il traffico con le mani e correndo fra le auto (gli egiziani automobilisti non sono molto rispettosi dei semafori); nelle cittadine, tipo El Quseir, non si curano del traffico e possono attraversare un incrocio in diagonale camminando con molta lentezza, incuranti delle auto che gli passano accanto.
Pare che la filosofia sia: siamo molti milioni e una persona in più o in meno non ha importanza……..
KOM OMBO 3

IL TEMPIO DI KOM OMBO 2

IL TEMPIO DI FILAE 2

IL TEMPIO DI EDFU 2

LA SPIAGGIA DI EL QUSEIR

IL TEMPIO DI KOM OMBO 1

IL TEMPIO DI FILAE 1

IL TEMPIO DI EDFU 1

SCRITTURA ISLAMICA

IL MARE E’ BELLO OVUNQUE

CALLIGRAFIA ISLAMICA 1

GIOIELLI ANTICHI 1
Dalle tombe egizie sono arrivati a noi bellissimi gioielli.


ABITUDINI
Una delle cose che mi stupiscono ancora è vedere la calma e lentezza con cui gli egiziani agiscono, praticamente in ogni situazione. Basti un esempio: salire su un microbus (il mezzo di trasporto interno alle città). Una persona può fare un segno per fermarlo anche da lontano – per es. da 100 metri sulla sinistra rispetto al senso di marcia. L’autista si ferma e aspetta con pazienza, mentre l’interessato si avvicina senza accelerare il passo. Donna, uomo, bambino: vale per tutti. E non si riparte prima che il nuovo viaggiatore si sia seduto.
