Archivio dell'autore: omaralmukhtar

“SCOPERTA”

Si dice che le donne mussulmane siano sottomesse al padre prima, ai fratelli, al marito poi…. Ma in Egitto in caso di separazione fra coniugi i figli possono essere affidati alla madre fino ai 15 anni. In alcuni casi, in conformità con le tradizioni religiose, possono essere affidati al padre i maschi di minimo 7 anni e le femmine dai 9 anni.

ASPETTI POSITIVI

La posizione della donna in Egitto è un tema complesso, caratterizzato da progressi in alcuni settori ma anche da persistenti sfide sociali, economiche e politiche. Le donne egiziane hanno una presenza crescente nell’istruzione, nel mondo del lavoro e nella politica. Sempre più donne lavorano in settori come la sanità, l’istruzione, l’imprenditoria e l’informatica.
Negli ultimi anni, il numero di donne nel Parlamento egiziano è aumentato, anche grazie a quote di genere. Inoltre, ci sono state figure femminili importanti

    FUTURO

    L’Egitto è spesso criticato per questioni di diritti umani, libertà di stampa, ecc. Però va considerata la progettazione del futuro, che manca in molti Stati occidentali che si considerano più moderni ed evoluti. Per esempio, il continuo “allargamento” della città del Cairo con la costruzione di città satelliti utili a decongestionare la città (oltre 10 milioni di abitanti nel 2023). New Cairo è la più recente e potrà accogliere 5 milioni di persone.
    Anche il progetto relativo all’agricoltura che consentirà la coltivazione di zone desertiche, per essere autosufficienti rispetto all’alimentazione. Questo progetto avrà come “ricadute” anche l’aumento delle industrie alimentari, delle strade asfaltate, dei canali di irrigazione, dell’occupazione.

    IL TEMPIO DI ABYDOS

    Il Tempio di Abydos è uno dei più antichi templi egizi sopravvissuti. Fu fondato durante la Dinastia I, intorno al 3100 a.C., e continuò ad essere ampliato e ristrutturato da diverse dinastie faraoniche successiva, comprese quelle del Nuovo Regno. E’ molto importante per la comprensione della cultura e della società dell’Antico Egitto.
    QUI immagini del sito.

    IL COTONE EGIZIANO

    Il cotone egiziano è considerato il re, e non senza ragione. Questo straordinario tessuto è famoso per la sua eleganza, il suo comfort e la sua qualità ineguagliabile.
    Si tratta di cotone a fiocco extra-lungo cosiddetto perchè le fibre allungate sono caratterizzate da morbidezza e resistenza eccezionali e sono il risultato del clima egiziano e del delicato e meticoloso processo di raccolta a mano. Così i tessuti ricavati da questa fibra durano molto a lungo e sono molto confortevoli.

    MAAT

    Era la dea della verità, della giustizia, dell’equilibrio e, soprattutto, dell’ordine. Nei dipinti, era raffigurata come una donna seduta o in piedi con una piuma di struzzo sulla testa e, in alcuni casi, è stata raffigurata con le ali.